Questa è la nostra storia di successo.

Fondata nel 1945 come specialista di pompe, dal 1970 la nostra azienda sviluppa robot tecnologicamente all’avanguardia per la pulizia di piscine. Oggi utilizzati in tutto il mondo, i nostri robot garantiscono una pulizia impeccabile di piscine interne, esterne e naturali.


2022 – Oscar

Pulizia facile a mano.

L'aspiratore a batteria con asta telescopica Oscar è dotato della collaudata tecnologia della cartuccia filtrante lamellare mariner 3S.

Grazie al funzionamento a batteria, Oscar pulisce senza limitare il raggio d'azione con un cavo elettrico e consente quindi una grande libertà di movimento senza bisogno di una presa di corrente.

2020 – 75 anni 3S

Quando si compiono 75 anni, bisogna festeggiare!

Il Gruppo 3S festeggia il suo 75° anniversario. Come vola il tempo! Nel 2020, il Gruppo è composto dalle società sorelle Mariner 3S Spa e 3S Systemtechnik Spa nonché dalle filiali Mariner 3S GmbH, Mariner 3S France, Mariner 3S España e Mariner 3S Italia.

2019 - Rilancio dell’immagine del marchio

Nuova immagine del marchio e nuovi prodotti.

L'immagine del nostro marchio è stata rinnovata. Lo standard premium dei nostri apparecchi è ora più che mai tangibile nella percezione visiva del nostro marchio.

proliner natur

Il successore del dispositivo di pulizia del fondale della piscina con unità ad alta pressione lanciato sul mercato nel 2014.

Anche il proliner natur è dotato di un rotore integrato che viene azionato con l'alta pressione per staccare l’ostinato biofilm dal fondo della vasca, aspirarlo efficacemente, trasportarlo nel contenitore dei filtri e filtrarlo. In questo modo, lo sporco non solo viene staccato, ma anche rimosso dalla piscina.

proliner tube

Se la piscina è molto sporca, la capacità dei filtri del robot non è sufficiente per filtrare l'acqua sporca. I filtri si intaserebbero in poco tempo. È qui che entra in gioco il proliner tube.

Questo robot pulitore non ha un filtro integrato come gli altri modelli Mariner 3S. L'acqua sporca viene pompata fuori dalla vasca tramite un tubo aggiuntivo, dove viene poi filtrata o smaltita direttamente nelle acque di scarico.

2018 – proliner navi3 & puromat

Nuova generazione di dispositivi.

I modelli mariner 3S navigator II e topliner vengono sostituiti dal proliner navi3. 6 cartucce filtranti lamellari con la più ampia superficie filtrante totale disponibile sul mercato supportano il sistema di filtraggio stazionario. Il proliner navi3 è dotato di un sensore high-tech e di spazzole rotanti. Oltre agli schemi di guida N, H e X, ora è possibile pulire automaticamente anche solo una zona specifica della piscina. Elevata potenza di aspirazione, grande efficienza di pulizia, la più ampia capacità filtrante, automatismi intelligenti ed elevato comfort nell'utilizzo.

Con l'introduzione delle nuove cartucce filtranti di grandi dimensioni, il dispositivo di pulizia dei filtri puromat è stato riprogettato. La tecnologia di pulizia rimane invariata. Il nuovo puromat adesso pulisce 3 filtri alla volta. L'apparecchio di pulizia dei filtri può essere tirato su ruote inclinandolo, mentre la base allargata lo rende più facile da posizionare sulla griglia dello scarico.

Dopo il successo del lancio sul mercato svizzero, il proliner navi3 viene presentato a un pubblico internazionale alla fiera INTERBAD di Stoccarda.

2017 – Filiale in Italia

Bella Italia.

Nel maggio 2017 viene fondata la Mariner 3S Italia Srl – un passo importante che permette di garantire un'assistenza ancora migliore ai clienti italiani.

proliner & proliner plus

La gamma di robot proliner è stata sviluppata per le grandi piscine di oltre 25 metri di lunghezza e per impianti termali. Il proliner fa uso del programma di guida X. Il proliner plus invece è dotato del basic sensor e può usare i programmi di guida H, N e X. Questi potenti robot pulitori per piscine pubbliche e private combinano una forte potenza di aspirazione, un'elevata efficienza di pulizia, una grande capacità filtrante, automatismi intelligenti e una grande facilità d'uso in un apparecchio compatto che segue la generazione di robot clubliner.

Dopo il successo riscosso alla fiera INTERBAD di Stoccarda e all'AQUALIE di Lione nel novembre 2016, da aprile 2017 i robot proliner vengono gradualmente introdotti sul mercato globale.

2014 – Apparecchio di pulizia del fondale della piscina con unità ad alta pressione

Alta pressione per la piscina naturale.

Le piscine biologiche o naturali hanno gli stessi requisiti in termini di pulizia della vasca di una piscina trattata in modo convenzionale. Gli ospiti desiderano immergersi in una vasca pulita.

Poiché il trattamento dell'acqua in queste piscine fa a meno di additivi chimici, occorre un notevole sforzo di pulizia per rimuovere il biofilm attaccato sul fondo. I clienti hanno sottoposto il problema all'attenzione di Mariner 3S Spa, che ha sviluppato un robot per piscine con un'unità ad alta pressione integrata. Ciò consente al pulitore di staccare l’ostinato biofilm dal fondo della vasca, di aspirarlo efficacemente, di trasportarlo nel contenitore dei filtri e di filtrarlo. In questo modo lo sporco non solo viene staccato, ma anche rimosso dalla vasca.

2013 – Filiale in Polonia

Espansione del mercato.

Il mercato polacco viene gestito da personale diretto dell'azienda tramite la Mariner 3S GmbH di Wetzlar (Germania).

2012 – Cambio generazionale nella gestione di Mariner 3S

Subentra la terza generazione.

Il 1°gennaio le redini della gestione operativa passano alla terza generazione della famiglia Sommer.

2010 – clubliner & clubliner plus

Innovazioni rivoluzionarie.

Nell'autunno 2009, il mariner 3S clubliner si presenta per la prima volta a un pubblico specializzato in occasione di due importanti fiere a Barcellona/Spagna e Colonia/Germania.

Il nuovo robot pulitore per piscine mariner 3S clubliner combina le innovazioni tecniche e l'esperienza di mariner 3S nella forma più compatta. Utilizzabile a partire da un livello minimo dell'acqua di soli 20 cm, apre le porte a un nuovo segmento di mercato per Mariner 3S Spa: piscine di hotel, piscine wellness, bagni termali, cliniche termali, piscine scolastiche coperte, ecc.

Con il lancio del nuovo modello mariner 3S clubliner plus nell'estate 2010, Mariner 3S pone un'altra pietra miliare nella pulizia dei fondali delle piscine. Il clubliner plus è dotato di un basic sensor, proprio come i modelli mariner 3S di ultima generazione.

2009 – Fondazione della Mariner 3S Spa

Ristrutturazione interna.

Dopo oltre 36 anni di lavoro comune all'interno della 3S Systemtechnik Spa, i proprietari decidono di mettere in atto il piano di successione con l'obiettivo di continuare a gestire l'azienda all'interno della famiglia. In questo contesto si decide di separare le due divisioni aziendali "Pompe" e "Pulizia piscine". La divisione "pumpen 3S" continua a operare in seno all’azienda esistente. Contestualmente viene fondata la "Mariner 3S AG", quale nuova società che si dedica esclusivamente alla produzione di robot pulitori per piscine. Quest’ultima rileva tutte le attività commerciali in Svizzera e all'estero relative alla pulizia di piscine. Si intendono incluse nella nuova società anche tutte le filiali.

compact 400, compact 600 e topliner con basic sensor

I modelli compact 400, compact 600 e topliner sono dotati di serie di un basic sensor. Questo permette ai robot di procedere in modo ancora più preciso e di effettuare la pulizia con il programma H, il più veloce al mondo.

2006 – navigator II & topliner

2 nuovi modelli di punta.

Il lancio dei due modelli di punta all'Interbad 2006 di Düsseldorf completa la gamma pionieristica della famiglia mariner 3S: yellow, compact, topliner, navigator II.

navigator II e topliner sono ancora più larghi (700 mm), ancora più potenti grazie a due pompe (1.200 l/min), hanno una capacità filtrante ancora più elevata e puliscono in modo ancora più efficace grazie ai nuovi programmi operativi: una piscina olimpionica di 50 x 20 m può ora essere pulita in modo completamente automatico in sole 2,5 ore. Oltre al risparmio di tempo, questo si traduce in una minore usura e in minori costi di manutenzione.

2005 – compact yellow

Qualità ad un prezzo contenuto.

Con il lancio degli apparecchi più economici con spazzole regolabili in altezza, alla gamma di prodotti si aggiunge una fascia più conveniente. Tutta la serie compact è stata ottimizzata dal punto di vista fluidodinamico presso il Politecnico di Zurigo: la potenza di aspirazione è ancora più forte.

2002 – compact600

Ampliamento della gamma di prodotti.

Con il compact600, fratello maggiore del compact400, la gamma di modelli viene ampliata.

1999 – Filiale in Spagna

¡Viva España!

Per rafforzare la propria posizione sul mercato, in aprile viene fondata la Mariner 3S España s.a.r.l. a Rubí, vicino a Barcellona.

1998 – compact400 & progress

Una nuova generazione di robot per piscine.

La nuova generazione di pulitori per piscine mariner 3S compact e mariner 3S progress viene presentata al pubblico specializzato all'Interbad 1998 di Düsseldorf. Dopo tre anni di lavoro di sviluppo, due nuovi tipi di apparecchi sono stati portati alla maturità produttiva. Entrambi utilizzano la tecnologia più avanzata e sono conformi ai più recenti standard di sicurezza in termini di funzionamento a bassissima tensione (< 30 volt CC). Ciò conferisce a 3S un ulteriore vantaggio tecnologico rispetto a tutti gli altri concorrenti.

1997 – Filiale in Francia e filiali in Austria e nei Paesi Bassi

Espansione in altri mercati europei.

In aprile viene fondata la Mariner 3S France S.a.r.l. a Jouy-aux-Arches, vicino a Metz. Nel giro di un anno vengono inaugurati altri centri di assistenza clienti a Parigi, Bordeaux e Lione. Due nuove filiali della 3S Systemtechnik GmbH Germania vengono aperte in Austria, a A-3133 Traismauer (a ovest di Vienna) e nei Paesi Bassi.

navigator

Questa novità mondiale è dotata di un sistema di navigazione intelligente con bussola elettronica e, per la prima volta, consente di pulire piscine olimpioniche o parchi acquatici in modo quasi del tutto automatico, anche nel caso di piscine dalle forme complicate e fantasiose.

1991 – Trasloco nel nuovo edificio e cambio del nome aziendale in 3S Systemtechnik AG, marchio mariner 3S

Nuovo edificio aziendale a Remigen.

Verso la fine degli anni '80, i proprietari decidono di costruire una nuova sede aziendale. L'edificio esistente non è più in grado di ospitare l'intera produzione e gli uffici amministrativi. Per collocare tutte le aree sotto lo stesso tetto, si decide di costruire un nuovo edificio a Remigen (Svizzera), completato nel 1991.

Contemporaneamente al trasferimento nel nuovo edificio, cambia l’intestazione aziendale che diventa 3S Systemtechnik AG.

Il marchio mariner 3S è protetto a livello internazionale.

1990 – nova

Il primo al mondo per le piscine più piccole e le piscine coperte.

Il primo apparecchio professionale automatico per piscine di piccole dimensioni e piscine coperte suscita grande interesse da parte di utenti e rappresentanti alla fiera Interbad di Düsseldorf. Questa novità mondiale, progettata a bassa tensione, viene apprezzata, non senza invidia, anche dalla concorrenza.

1987 – Oscar

Il primo aspiratore a bastone.

L'aspiratore Oscar è un pratico apparecchio per la pulizia rapida ed efficiente di piscine e bacini d'acqua.

L'Oscar è dotato di una pompa sommersa e di un filtro e può quindi essere utilizzato indipendentemente dal sistema di filtraggio della piscina.

1985 – Successione aziendale

La seconda generazione prende il sopravvento.

Albert Sommer-Meier cede l'attività ai suoi quattro figli.

standard1000

L'apparecchio è una versione economica dell'aps2000 per la pulizia automatica di vasche rettangolari.

1984 – Filiale nella Repubblica Federale Tedesca

Prima filiale in Germania.

Per migliorare la propria posizione di mercato e garantire un servizio efficiente nella Repubblica Federale Tedesca, 3S fonda la sua prima filiale a Giessen (regione dell'Assia).

1982 – aps2000

La nascita del ravelling corsia per corsia.

Il mariner 3S aps2000 effettua la pulizia automatica corsia per corsia sfruttando il campo magnetico terrestre.

1979 – standard

Tutt'altro che standard.

L'aspiratore per piscine standard è il successore logico del submatic: piccolo e maneggevole, indica la strada per la successiva e ampia gamma di modelli.

1978 – Introduzione del marchio "3S"

L'origine di 3S.

Sommer Schenk Suisse lancia il marchio "3S", applicato ai suoi prodotti.

1975 – Novità: Pulizia telecomandata dei fondali delle piscine.

Pulizia telecomandata dei pavimenti delle piscine.

Negli anni di recessione 1975/76, gli ingegneri dell’azienda riescono nell’intento di differenziarsi nel settore della pulizia delle piscine. Sviluppando il rivoluzionario submatic, lanciano sul mercato la pulizia a distanza dei fondali delle piscine.

submatic

Sviluppo e lancio dell’aspiratore per piscine con telecomando submatic. Questo apparecchio rivoluzionario fa sì che d’ora in poi i fondali delle piscine possano essere puliti a distanza.

1970 – Ampliamento della sede aziendale e cambio di nome

Nuovo edificio, nuovo nome, nuovo prodotto.

L'azienda inaugura il nuovo edificio annesso e cambia nome in "Sommer Schenk AG". Alla fine del 1970, la società W. & R. Schenk & Co. AG di Worblaufen viene rilevata e integrata nella nuova società per azioni "Sommer, Schenk AG".

SBR3/700

Aspiratore per la pulizia manuale della piscina "pompa viaggiante subacquea"

1968 – Fondazione della "Pumpenbau Sommer & Co"

Tutto ruota attorno alla pompa centrifuga.

Viene fondata la società "Pumpenbau Sommer & Co.". I quattro figli di Albert Sommer-Meier assumono la direzione dell'azienda. Negli anni a venire, l'azienda si specializza principalmente nella produzione di pompe centrifughe per sistemi di fognatura e di approvvigionamento idrico così come nell'ingegneria meccanica generale.

1945 – Fondazione

La prima pietra della nostra storia di successo è stata posta.

Albert Sommer-Meier fonda una ditta individuale a Schinznach-Dorf (AG). Lo scopo dell'azienda è lo sviluppo e la produzione di pompe centrifughe. Da inizi modesti, l’azienda cresce e sviluppa un programma di produzione versatile.


Ora ci conoscete - quando vi conosceremo?